loading...
|

exampler@mail.org

Lun - Ven: 8.00 - 18.00 | Sab: 8.00 - 13.00

Palermo (PA): Via Leonardo Da Vinci, 225 | Tel. 091.403516 | Cell. 3914926147
Villabate (PA): Corso Vittorio Emanuele, 335 | Tel. 091.6146819 | Cell.3273014356

Palermo (PA): Via Leonardo Da Vinci, 225 | Tel. 091.403516 | Cell. 3914926147
Villabate (PA): Corso Vittorio Emanuele, 335 | Tel. 091.6146819 | Cell.3273014356

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica Cos’è?

La certificazione energetica è un documento con cui è possibile capire in base a come è realizzato un edificio, quali siano i livelli di consumo e dispersione di calore dello stesso nell’ambiente. Il consumo, espresso in Kw h (Kilowattora) al mq, determina la classe energetica dell’immobile, individuata da lettere che vanno dalla A++ alla G, in maniera alquanto similare al sistema adottato per gli elettrodomestici.

Tale classificazione permette agli utenti finali di effettuare un confronto tra una pluralità di beni immobili.

Il certificato dura al massimo 10 anni dalla data di emissione e deve essere redatto ex novo ogni qualvolta vengano effettuati interventi significativi sull’immobile che ne cambiano le caratteristiche energetiche (es. sostituzione caldaie o serramenti, interventi sulle coperture o sulle facciate, ecc…)

Quando deve essere fatta la certificazione

La certificazione energetica è obbligatoria in Lombardia già da alcuni anni, sia per la vendita sia per la locazione di qualsiasi unità immobiliare: in assenza di tale documento il notaio non stipula l’atto di compravendita, in quanto tale certificato va allegato.

A decorrere dal marzo del 2011 è stato introdotto l’obbligo di indicare su ogni forma di pubblicità la classe energetica dell’immobile, e la mancata indicazione comporta multe elevate; pertanto serve disporre del certificato prima della vendita effettiva.

La certificazione è inoltre necessaria per poter usufruire, in sede di dichiarazione dei redditi, delle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico (55% di detrazione delle spese sostenute).

A chi rivolgersi?

La certificazione può essere redatta solo da tecnici abilitati ed iscritti all’albo dei certificatori della regione. Tali soggetti devono essere indipendenti sia rispetto all’immobile che vanno a certificare sia rispetto ai proprietari dello stesso (i.e. il progettista di un’abitazione non può essere lo stesso soggetto che redige il suo certificato energetico)

Quanto costa una certificazione?

Il costo della certificazione dipende da vari fattori tra cui i principali sono la conformazione dell’unità immobiliare (dimensioni e tipologia) e la disponibilità di documentazione sulle sue caratteristiche principali (es. libretti di caldaia, disegni, certificazione di serramenti, ecc…)